A Roma lo Sportcity Day allarga i propri orizzonti in quattro Municipi

Oggi, in Campidoglio, è stata presentata l’edizione 2025 dello Sportcity Day. Alla presentazione, sono intervenuti Svetlana Celli, Presidente Assemblea Capitolina, Francesco Montini, presidente dei Gruppi sportivi Fiamme oro della Polizia di Stato e membro di Giunta del CONI, Juri Morico, presidente OPES Nazionale e membro di Giunta del Coni Nazionale, Alessandro Cochi, Presidente CONI Lazio,  Fabio Salerno, Dirigente a capo della VI divisione della Direzione Generale Tutela Biodiversità e Mare del Ministero dell’Ambiente e Fabio Pagliara, Presidente Fondazione Sportcity.

I romani domenica 21 settembre potranno godere dello Sportcity Day in tre diverse location, in tre diversi quadranti della città, dove verranno organizzate le attività sportive grazie all’impegno e alla disponibilità dei rispettivi municipi che hanno messo a disposizione spazi urbani dalle 10.00 alle 17.00. La storica sede del Laghetto dell’Eur, che per tre anni ha ospitato lo Sportcity Day, a seguito di eventi concomitanti, sarà teatro della manifestazione il prossimo 19 ottobre. Verrà data vita ad una giornata speciale della manifestazione che chiuderà l’edizione 2025.

Queste le quattro location romane:

– Municipio I in via Col di Lana (strada scolastica)

– Municipio III (lascia il luogo sospeso perchè vorrebbero farne due e stanno cercando di organizzare le varie ASD)

– Municipio VI al parco degli Acquedotti (ingresso da via Lemonia)

– Municipio XI al parco Tevere Magliana (ingressi via Foiano della Chiana e via Vaiano)

Le dichiarazioni della conferenza stampa di Roma.

Svetlana Celli, Presidente Assemblea Capitolina: “E’ una grande squadra quella di Sportcity, che ha il merito di unire tutti i soggetti sportivi. Il 21 settembre l’evento darà un forte contributo alla cultura del movimento, riuscendo a trasformare la nostre città in luoghi culturali e sportivi. Da quella giornata deve partire il concetto che le nostre città devono essere permeate di sport ogni giorno. Ma l’evento è stato anche importante per accelerare la cultura della rigenerazione urbana, tanto che in questi anni proprio grazie al lavoro della Fondazione Sporticity sono stati inaugurate tante nuove aree urbane dedicate al movimento e allo sport”.

Francesco Montini, presidente dei Gruppi sportivi Fiamme oro della Polizia di Stato e membro di Giunta del CONI: “Lo sport di alto livello fa da traino per quello di base. Ma lo sport non è solo agonismo, anzi deve rappresentare uno strumento di formazione e inclusione sociale per i giovani e di tutela sanitaria per tutti i cittadini, e questa iniziativa dello Sportcity Day ha il merito di coniugare queste caratteristiche contribuendo a diffondere la cultura della pratica sportiva per tutti”.

Juri Morico, presidente OPES Nazionale e membro di Giunta del Coni Nazionale: “La sportivizzazione delle  città era un sogno e un desiderio che si è espresso in una chat con un gruppo di amici, che poi si è riunito mentre si organizzava proprio lo Sportcity Day ragionando su una proposta da fare al Governo per inserire la parola sport in Costituzione: obiettivo centrato. Questo gruppo di lavoro poi si è dato un obiettivo ancora più ambizioso, quello di diventare un modello sociale per le amministrazioni e per chi governa lo sport ai vari livelli, per contribuire a cambiare la cultura del movimento”.

Alessandro Cochi, Presidente CONI Lazio: “Sportcity Day è un evento straordinario che non ha eguali in Italia e credo anche in Europa. Lascia un segno importante sui territori, soprattutto su chi ha il dovere di promuovere in ogni forma la pratica sportiva e motoria, ovvero gli amministratori. Un successo dovuto alla grande sinergia che il presidente di Fondazione Sportcity Fabio Pagliara è riuscito a creare tra tutti gli enti che fanno parte del grande mondo dello sport”.

Fabio Salerno, Dirigente a capo della VI divisione della Direzione Generale Tutela Biodiversità e Mare del Ministero dell’Ambiente: “Nel portare i saluti del Sottosegretario Claudio Barbaro, sottolineo l’impegno che sta portando avanti il Mase sullo sport legato alle tematiche ambientali, e il sostegno a questo evento ne è una testimonianza. Per noi è importante che il mondo sportivo intero recepisca nella quotidianità i temi della tutela ambientale, questione che chi fa una vita attiva riesce ad assorbire più facilmente”.

Fabio Pagliara, Presidente Fondazione Sportcity: “Questo è un evento di tutte quelle persone che hanno passione per la tematica della promozione della cultura del movimento, della lotta alla sedentarietà e dello stile di vita sano, ed è per questo che è diventato un evento virale tra le amministrazioni comunali e così partecipato. Speriamo che in tutte e 150 città che partecipano quest’anno si possa presto veder nascere parchi o aree attrezzate per lo sport pubblici da mettere a disposizione dei cittadini”.

Enzo Corso, referente Sporticty Lazio: “Questo è un progetto che sui territori riesce a coinvolgere tanti soggetti istituzionali e del mondo associativo, un merito che pochi eventi riescono ad avere. E’ una manifestazione dello sport senza nessuna etichetta specifica, perché è veramente di tutti quelli che operano in questo mondo”.

Privacy Policy Cookie Policy