Prestigioso riconoscimento per la Fondazione Sportcity alla quale, oggi, in occasione della 40^ Assemblea Nazionale ANCI, nella sala Maestrale della fiera di Genova, è stato consegnato il premio Urbes Sinergie nel quadro dell’ Urbes Award 2023. Il riconoscimento, istituito nel 2021 con l’egida di EUHCNET – European Urban Health Communicator Network, C14+, Health City Institute, Intergruppo parlamentare “Qualità di vita nelle città”, vuole rappresentare uno stimolo per città, enti e fondazioni a piantare un seme oggi per far nascere “una foresta di benessere” domani, per il futuro nelle nostre città.
Particolarmente significativa la motivazione dell’assegnazione alla Fondazione Sportcity: “Per l’impegno dello sport a misura di città che coinvolge amministrazioni locali, enti territoriali, istituzioni pubbliche, persone e aziende in azioni per la promozione e il rilancio dello sport, dei suoi valori, dei sani stili di vita e per il benessere nelle città “.
Prestigiosa la giuria che ha determinato i vincitori 2023: Marino Bartoletti, giornalista e scrittore; Vittorio Brumotti, campione internazionale e inviato di Striscia la Notizia; Luca Budel, Sportmediaset e E planet; Riccardo Capecchi, MIT; Massimo Cirri, autore e conduttore di Caterpillar Radio 2; Federica Cudini, Marketing Manager Bosch eBike Systems; Antonella Galdi, vice segretario generale Anci; Maria Rita Grieco, Vicedirettore TG2; Stefano Laporta, presidente ISPRA; Fabrizio Filippone, Tgcom24; Silvia Livoni, Osservatorio Bikeconomy; Piero Nigrelli, direttore settore ciclo di Ancma; Simone Nuglio, Legambiente; Monica Sala, giornalista conduttrice Radio Monte Carlo, Pierangelo Soldavini, giornalista Il Sole24Ore.
“ Questo riconoscimento-ha dichiarato il presidente della Fondazione sport è un premio ai nostri sforzi e al nostro lavoro. Abbiamo creduto, sin dall’inizio nella necessità di cambiare il modo di intendere lo sport e nella volontà di sensibilizzare amministratori, operatori sportivi, ma soprattutto tutti noi sull’esigenza di tornare ad appropriarci degli spazi urbani e delle aree verdi per fare sport ed aggregazione. Un obiettivo che abbiamo raggiunto, superando ogni obiettivo della vigilia in occasione dello Sportcity day del settembre scorso quando, da nord a sud, l’Italia è diventata un’unica palestra a cielo aperta dove, tutti indistintamente giovani e meno giovani, atleti e neofiti, hanno potuto praticare liberamente attività fisica e cultura del movimento. Una marea che non si arresta e che ci porterà dare vita nel prossimo futuro ad altre iniziative condivise e che, siamo certi, saranno di grande impatto e coinvolgimento. Diventeremo, insieme, la Repubblica del Movimento“.