Coach di Quartiere partecipa allo SportCity Day 2024

Coach di Quartiere, progetto di sport welfare nato nel 2020 su iniziativa di Claudio Massa, Fondatore e Brand Ambassador de L’Orma SSD, partecipa, con il supporto della Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi, allo SportCity Day di domenica 22 settembre. Anche Lodi quindi, come altre 160 città coinvolte in tutta Italia, metterà al centro la pratica sportiva, la cultura del movimento per uno stile di vita attivo che favorisce il benessere psico-fisico dell’individuo. I Coach di Quartiere, sostenuti dalla Fondazione SportCity, daranno vita allo “SportCity Day” al Parco Isola Carolina dalle 10:30 alle 12.

Sarà una mattinata all’insegna dello sport inclusivo, cuore delle attività di Coach di Quartiere che opera per favorire l’inclusione sociale, lo sviluppo personale e professionale di bambini, ragazzi e adulti, ma sarà anche l’occasione per i bambini che partecipano al progetto di tornare ad incontrarsi tra di loro e con i Coach del territorio dopo la pausa estiva.

I Coach di Quartiere saranno tra gli animatori de ‘La Repubblica del Movimento’, un’idea della Fondazione SportCity che ha come obiettivo diffondere e alimentare il benessere psico-fisico dei cittadini, offrendo spazi urbani per praticare attività fisica e cominciare a trasformarli in veri e propri Hub della Salute.

Una “sfida” che Coach di Quartiere, paladino dell’innovazione sociale, non poteva che cogliere, mettendo in campo la sua progettualità per continuare ad offrire un servizio di riferimento per il welfare della comunità lodigiana.

“Ringraziamo la Fondazione SportCity e la Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi – afferma Claudio Massa, Fondatore e Brand Ambassador de L’Orma e ideatore di Coach di Quartiere che ci danno questa opportunità di far vivere ai bambini una mattinata all’insegna dello sport. Il nostro progetto Coach di Quartiere vive anche di giornate come questa dello SportCity Day, che ci permette di continuare a dimostrare come lo sport può essere strumento per la riduzione delle diseguaglianze, l’inclusione sociale, la promozione di corretti stili di vita, il coinvolgimento dei giovani nella vita di comunità: da una parte i bambini, dai 6 agli 11 anni, che non hanno accesso all’attività sportiva di base, e dall’altra adolescenti e giovani che, attraverso Coach di Quartiere, hanno l’opportunità di beneficiare di un programma di orientamento sociale.”

“Il vento non si ferma con le mani, grandi città e piccoli comuni sono pronti per una giornata che trasformerà la penisola in un’enorme palestra diffusa – dice Fabio Pagliara, Presidente Fondazione Sporticty -. Il processo di sportivizzazione che abbiamo messo in moto ha convinto tutti, dalle istituzioni al mondo dell’associazionismo e ovviamente ai cittadini, sempre più numerosi nella partecipazione all’evento. La Repubblica del Movimento, dunque, è un’idea lanciata da noi che si sta trasformando in realtà: progressivamente, infatti, sta cambiando l’idea dello sport nel nostro paese. Pervicacemente porteremo avanti il nostro progetto in quanto convinti dai fatti che in molti ci seguiranno. Insieme sconfiggeremo la sedentarietà e la dipendenza dal cattivo utilizzo dei device“.

Al termine della mattinata le famiglie potranno incontrare i Coach di Quartiere e ricevere informazioni sulla partecipazione a future attività.

www.coachdiquartiere.it

Privacy Policy Cookie Policy