Sportcity Day 2023: oltre 500.000 presenze attive nelle 140 città italiane

La Fondazione Sportcity, appena spenti i riflettori sull’edizione 2023, è già al lavoro per quella del 2024. L’appuntamento è già fissato per domenica 21 settembre. Il numero delle città è inevitabilmente destinato ad aumentare.
I campioni delle Fiamme Gialle allo Sportcity Day di Sabaudia, Predazzo e Porto Turistico di Roma

I visitatori, nell’arco della giornata, avranno inoltre la possibilità di incontrare i campioni gialloverdi e cimentarsi, insieme a loro, nelle specialità proposte.
Sportcity Day: domenica 17 settembre, al via la terza edizione

Tra 48 ore, nelle piazze e nei parchi di 140 città italiane, 200.000 cittadini si cimenteranno in oltre 90 discipline sportive.
Sportcity Day 2023: Domenica 17 settembre, 140 città italiane in movimento

Terza edizione della manifestazione ideata dalla Fondazione Sportcity che ha dato il via alla ‘rivoluzione dolce’ per un nuovo modo di intendere e vivere la cultura del movimento. Il 17 settembre, oltre 200.000 cittadini di ogni età potranno cimentarsi liberamente in tantissime attività sportive.
UNA GIORNATA PER PROMUOVERE L’ATTIVITÀ FISICA E IL BENESSERE NEI CONTESTI URBANI

Presentata oggi l’edizione 2023 della Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città e SportCity Day, iniziativa promossa da Health City Institute, C14+ e Fondazione SportCity con il patrocinio di Intergruppo parlamentare Qualità di vita nelle città, Anci, Coni, Comitato Italiano Paralimpico, Sport e Salute, in collaborazione con Fondazione Longevitas, Federsanità, FeSDI, Cittadinanzattiva. La Giornata, che sarà celebrata il prossimo 17 settembre, vuole richiamare l’attenzione, e stimolare l’azione della politica, sulla necessità e l’urgenza di ripartire dalle città come luoghi per promuovere la salute, il benessere e lo sport.
SPORTCITY DAY: IL 17 SETTEMBRE, DAL SUD AL NORD, LA CARICA DELLE 101 CITTA’

La ‘Rivoluzione Dolce’ della Fondazione Sportcity prosegue grazie all’entusiastica adesione di Comuni grandi e piccoli in tutte le regioni d’Italia.