Partecipata la prima camminata per Sant’Agata

Ha riscosso un buon successo di partecipazione la prima “Camminata per il Centro Storico” di Catania organizzata da Terre di Sport in collaborazione con la Fondazione SportCity, il MASE e ASI, dedicata alla Santa Patrona Agata.
Nonostante il meteo che ha riservato un pomeriggio di pioggia anche se non intensa la passeggiata turistica ha visto la partecipazione di oltre un centinaio di persone. L’evento nato per volontà del Comitato dei Festeggiamenti faceva parte del programma ufficiale dei due giorni di festa e rappresenta la volontà di rendere anche la ricorrenza estiva della festa sempre più ricca di contenuti turistico culturali. La camminata guidata dagli organizzatori coadiuvati dagli istruttori e camminatori dell’ASD Nordic Walking Etna ha avuto inizio alle 21,00 da Piazza Federico di Svevia, sotto il Castello Ursino, dove già dalle ore 19,30 era operativo un Check Point per accreditarsi.

La passeggiata turistica, scortata e preceduta dai mezzi dei Vigili Urbani, ha percorso le vie del centro storico, con un tragitto di quasi quattro chilometri, partendo appunto dal Castello Ursino e passando per via Garibaldi, Piazza Duomo, via Vittorio Emanuele, Ventimiglia, Teatro Massimo, Piazza Vincenzo Bellini, via Michele Rapisardi, Antonino di Sangiuliano, i Quattro Canti, via Etnea, Piazza Stesicoro con una sosta davanti la chiesa di San Biagio in Sant’Agata alla fornace che insieme ad altre Chiese Sant’Agata al Carcere, Sant’Agata la Vetere, San Michele Arcangelo ai Minoriti, la Basilica della Collegiata e la Badia di Sant’Agata sono rimaste aperte e visitabili fino alle 23,00 su disposizione della Curia Arcivescovile. Dopo la sosta da piazza Stesicoro si è ritornati indietro per via Manzoni, la Salita di Sangiuliano, via dei Crociferi, Piazza San Francesco, via Santa Maria della Lettera, Piazza Mazzini, via Garibaldi per arrivare nuovamente al Castello Ursino in Piazza Federico di Svevia dove a seguire si è tenuto un apprezzato spettacolo di musica caraibica de “La Testa Pazza” a cura dell’Amministrazione Comunale. Presenti all’iniziativa anche i volontari della Croce Rossa e dalla Misericordia.

Soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa è stata espressa dal Presidente del Comitato Sant’Agata Carmelo Grasso anche lui tra i partecipanti: “Abbiamo registrato apprezzamento da parte dei partecipanti che hanno avuto modo di godere delle nostre bellezze architettoniche in un’atmosfera particolare che solo la festa di Sant’Agata sa regalare. Ringrazio il Presidente di Terre di Sport Peppe Leanza è il suo staff per la cura prestata alla riuscita dell’evento che sicuramente riproporremo anche il prossimo anno in occasione del 900° anniversario della Traslazione delle Reliquie “.

News

Il 16 agosto la prima camminata per Sant’Agata

La partenza prevista da Piazza Federico di Svevia, sotto il Castello Ursino, è fissata per le ore 21,00 del 16 agosto.
La partecipazione è aperta a chiunque vorrà aggregarsi e già dalle ore 19,30 sarà operativo un Check Point per accreditarsi.

Leggi Tutto »
Privacy Policy Cookie Policy