Pagliara al convegno “Sport Stili di Vita e Salute”

Grande affluenza ieri per il convegno “Sport stili di vita e salute” tenutosi nell’Aula Magna dell’Università della Tuscia. L’evento, promosso dall’AnsmES, ha visto la partecipazione di oltre 200 persone, tra accademici, operatori del settore, studenti e rappresentanti istituzionali, confermando l’importanza cruciale del binomio tra attività fisica e benessere per tutte le fasce d’età. Il convegno ha posto l’accento sulla ricerca scientifica, che da decenni documenta gli effetti benefici dell’attività fisico-sportiva, non solo sulla salute fisica, ma anche sul miglioramento della qualità della vita.

I lavori sono stati aperti dai saluti istituzionali del Rettore dell’Università della Tuscia, Stefano Ubertini, del Direttore del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (DEIM), Tiziana Laureti, e del Presidente del Corso di Laurea in Sport, benessere e attività motoria in ambiente naturale, Marco Barbanera.

Numerosi gli interventi di relatori di spicco che hanno animato il dibattito su discipline, metodologie e impatto sociale dello sport. Tra questi: Nicolò Merendino (Docente UNITUS – Alimentazione e benessere dell’attività sportiva), Carlo Tranquilli (Presidente Regionale Lazio F.M.S.I. – Attività motoria, esercizio fisico e attività sportiva: la giusta dose), Gabriele Russo (Ricercatore in Metodi e Didattiche dell’attività Motoria – Attività fisica e benessere cognitivo, UNITUS) e Antonio Lombardo (Storie dello sport – Corpi, salute, stili di vita nella storia dello sport). Spazio anche al tema dell’inclusione con l’intervento di Maurizio Casciani (Responsabile progettazione ASD Sorrisi che Nuotano Eta Beta ODV: “Il movimento Special Olympics per l’inclusione attraverso lo sport”). Infine gli interventi di Michele Panzarino (Presidente A.R.T.S – Il cambiamento dello stile di vita: nuove linee guida) ed Emanuela Perilli (Presidente Regionale Federazione Surfing, Sci Nautico e Wakeboard).

Al dibattito, moderato da Alessandro Pica, Presidente del Comitato Provinciale AnsmES Viterbo, è intervenuto anche il Presidente di Fondazione Sportcity Fabio Pagliara: “Oramai è un dato scientifico e sociale riconosciuto da tutti: dove c’è sport e istruzione, la qualità della vita è oggettivamente superiore. Il movimento non è un optional, ma un pilastro essenziale per il benessere individuale e collettivo. La missione di Fondazione Sportcity è proprio quella di tradurre questa consapevolezza in azioni concrete sul territorio, integrando l’attività fisica nel tessuto urbano e formativo. Vogliamo essere l’algoritmo artigianale dello sport italiano, un modello fatto di studio, cooperazione e buone pratiche per stimolare un cambiamento culturale profondo e duraturo.”

Privacy Policy Cookie Policy