Una piattaforma di idee, proposte e spunti concreti: è stata questa l’anima del Meeting Siciliano dedicato allo Sportcity Day, in programma il prossimo 21 settembre.
All’Expo di Pedara, per tre ore si è discusso del percorso progettuale di questa nuova edizione, sempre più orientata alla condivisione e alla concertazione tra enti, amministrazioni, associazioni e cittadini.
Al centro del confronto è emersa forte la volontà di fare sistema, costruendo progetti territoriali che possano strutturarsi in modo permanente in ogni comune che aderisce alla Giornata nazionale dello sport, della cultura, del benessere e della salute.
Fabio Pagliara, presidente della Fondazione SportCity, ha sottolineato con forza la crescente voglia di sport e sinergia che sta maturando all’interno delle amministrazioni comunali:
“Noi lanciamo un’idea, ma sono i territori a costruire ogni anno un nuovo percorso. Cresce l’attenzione verso lo sport nei parchi, sulle piste ciclabili, in tutti quegli spazi che permettono alle persone di fare movimento. È vero che si parla di drop-out sportivo, ma credo serva una lettura nuova: oggi ci sono sempre più praticanti, anche al di fuori dell’agonismo. Lo sport aiuta la salute, combatte la sedentarietà e riduce lo stress da smartphone.”
Pagliara ha anche rilanciato una proposta importante: istituire gli Stati Generali dello Sport Siciliano, per aprire un confronto concreto su temi centrali come infrastrutture, scuola, ruolo delle amministrazioni e opportunità per le nuove generazioni.
Nuove proposte e collaborazioni
Il presidente del CONI Sicilia, Enzo Falzone, ha appoggiato l’idea degli Stati Generali, proponendo inoltre la Notte Bianca dello Sport da realizzarsi in contemporanea in tutti i comuni aderenti:
“Lavoriamo insieme, costruiamo una nuova narrazione dello sport in Sicilia.”
Il referente regionale della Fondazione Giuseppe Leanza ha presentato i contenuti del progetto 2025, sottolineando la collaborazione attiva degli enti locali e illustrando l’iniziativa “Terre di Sport”, nata in partnership con la Fondazione SportCity che si propone di portare avanti progetti riguardanti soprattutto il Turismo Sportivo Esperienziale che tendono a valorizzare le meraviglie della nostra Italia combinando sport turismo e cultura.
Presente con un video anche l’associazione “Futuro 21”, che supporta genitori e famiglie di persone con sindrome di Down che testimonia l’attenzione della Fondazione alle iniziative di carattere sociale.
Presente anche l’Assessore Regionale agli Enti Locali, Andrea Messina, che ha evidenziato la necessità di attingere con maggiore efficacia ai fondi strutturali europei, soprattutto in una fase in cui i bilanci dei comuni sono fortemente condizionati da limiti finanziari.
Il valore della rete territoriale
Il sindaco di Pedara, Alfio Cristaudo, che ha ospitato l’evento, presenti anche gli Assessori Marisa Consoli e Carmelo Mazzella, ha messo in evidenza l’importanza del binomio sport e turismo, mentre il sindaco di Trecastagni Pippo Messina, accompagnato dal Vice Sindaco Rosario Di Stefano e l’Assessore Edmondo Pappalardo, ha sottolineato la capacità di SportCity di generare progettualità trasversali. Presente tra gli altri anche i rappresentanti del comune di Nicolosi con il Sindaco Angelo Pulvirenti che ha rilanciato la candidatura del comune che è la porta dell’Etna per ospitare il Meeting Nazionale il prossimo anno o nel 2027. Presenti anche Gravina e Gagliano Castelferrato rappresentati da l’Assessore Filippo Riela e Mirko Marcantonio e Valverde con il Vice Sindaco Costantino Saeli che hanno portato le loro esperienze locali.
Nel corso dell’incontro, Fabio Pagliara ha firmato un protocollo d’intesa con il commissario dell’IPAB Regina Elena di Catania Nando Cacciola, partner storico del progetto SportCity. In programma nuove iniziative per favorire l’accesso allo sport delle fasce deboli e dei minori in difficoltà. Ha portato il proprio saluto anche il presidente di ANSMES, Pippo Leone, sottolineando il valore della memoria sportiva e della promozione dei valori autentici dello sport. Presenti in sala tra gli altri anche l’ex velocista olimpico a Sydney Francesco Scuderi, il referente di Siracusa Sergio Linares e il giornalista Nunzio Currenti che ha condotto e moderato i lavori.

Dacia SportCity Day: a Conegliano l’invasione degli sportivi in Piazza Cima e nella concessionaria Borrauto
Il Dacia Sportcity Day ha risposto in pieno a tutto questo. Sin dalle prime ore del mattino Piazza Cima di Conegliano e la concessionaria Borrauto sono state invase dagli atleti delle diverse discipline proposte e da semplici cittadini desiderosi di sentirsi protagonisti attivi per una giornata.